Derossi Oftalmica
Case study

Come il valore del tailor-made permette di emergere in un benchmark internazionale.

Il ripensamento strategico della comunicazione per generare riconoscibilità

Derossi Oftalmica opera da oltre trent’anni nel settore della progettazione e produzione di lenti oftalmiche, con l’obiettivo di rappresentare l’eccellenza italiana nel coniugare performance visive avanzate e cura per l’estetica. L’intero ciclo produttivo è verticalizzato e gestito internamente presso la sede in provincia di Venezia, a garanzia del controllo qualitativo e della flessibilità nei processi.

Nel 2017 è stato avviato in partnership con Perspect un percorso di ridefinizione della comunicazione integrata di Derossi, finalizzato a rafforzare l’identità del brand e a posizionare l’azienda all’interno di un mercato dominato da player multinazionali. Il progetto ha previsto un ripensamento strategico della comunicazione, volto a valorizzare i tratti distintivi della realtà imprenditoriale, rendendoli asset narrativi capaci di generare riconoscibilità e autorevolezza nel contesto competitivo globale.

Ridefinire l'identità focalizzandosi sui core values

Per Derossi Oftalmica è stato realizzato il restyling completo dell’identità. La collaborazione poggia su un approfondito lavoro di analisi, da cui sono emerse le caratteristiche identitarie su cui fondare i successivi step progettuali.

ll percorso ha preso forma attorno all’elaborazione del payoff “L’arte di modellare la trasparenza”, una frase capace di racchiudere l’esperienza nella lavorazione delle lenti e di restituire tutto il valore del “saper fare” di Derossi.

Nuovi strumenti per valorizzare tecnologia ed estetica della lente

Abbiamo sviluppato una comunicazione mirata al riposizionamento, a partire dalla definizione di un nuovo storytelling e da una direzione artistica rinnovata per shooting e contenuti video. La finalità è stata quella di trasmettere al target la qualità del servizio e l’eccellenza delle tecnologie impiegate, pienamente comparabili a quelle utilizzate dai grandi produttori internazionali.

La dimensione contenuta di Derossi Oftalmica, rispetto ai competitor multinazionali, ha reso possibile una comunicazione orientata alla valorizzazione dei servizi, con un focus sulla componente tailor-made del prodotto e sull’impegno continuo in attività formative rivolte ai professionisti del settore.

Il centro ottico come punto di contatto primario tra Derossi Oftalmica e il cliente finale

Nel contesto retail, la comunicazione è concepita per valorizzare il Made in Italy e sottolineare l’attenzione al dettaglio che caratterizza ogni fase del processo produttivo. Il centro ottico rappresenta il touchpoint principale tra Derossi Oftalmica e il cliente finale: un punto d’incontro strategico in cui il messaggio del brand può essere trasmesso in modo diretto, autentico e coerente. In quest’ottica, il materiale comunicativo all’interno del punto vendita non si limita a informare, ma assume un ruolo immersivo e valoriale, contribuendo a rafforzare la percezione dell’eccellenza tecnologica e manifatturiera di Derossi.

La comunicazione instore diventa così uno strumento chiave per raccontare l’identità del brand e consolidarne il posizionamento, proprio nel momento in cui il consumatore entra in contatto con il prodotto e con il mondo che lo ha generato.

Creare occasioni di incontro con il proprio target di riferimento

La strategia comunicativa ha puntato a creare una connessione autentica e tangibile con il pubblico di riferimento, valorizzando occasioni di incontro e confronto reale. In questo percorso si inseriscono anche eventi di aggiornamento e formazione dedicati agli ottici, che contribuiscono a rafforzare il posizionamento del brand come punto di riferimento autorevole nel settore. Contesti culturali e istituzionali hanno dato ulteriore rilievo al dialogo tra innovazione tecnologica, estetica del prodotto e valore del sapere condiviso. La comunicazione si conferma così leva strategica nel rendere visibile e riconoscibile l’identità del brand, anche nei momenti di contatto fisico con la community professionale.