Livio Seguso
Case study

Un’eredità artistica che trova voce nel digitale.

Traduzione identitaria di un’opera totale

Il progetto sviluppato con Livio Seguso ha rappresentato un esercizio di traduzione identitaria complesso e ambizioso: raccogliere l’intera produzione dell’artista all’interno di un unico contenitore digitale, rispettandone la visione originaria e trasformandola in una piattaforma contemporanea. L’obiettivo era quello di realizzare un sito web capace di diventare non solo archivio, ma vera e propria opera massima, un omaggio che restituisce l’essenzialità e la profondità del suo pensiero. La collaborazione diretta con l’artista ha reso possibile interpretarne i valori e tradurli in un linguaggio comunicativo che ne preserva l’autenticità, creando continuità tra il percorso creativo iniziato a Murano negli anni ’30 e il futuro digitale del brand artistico.

Architettura narrativa e memoria digitale

Il sito è stato concepito come piattaforma narrativa in grado di raccontare la genesi artistica in capitoli distinti, rispettando la progressione e le trasformazioni che hanno segnato la sua ricerca. Ogni sezione diventa un atto di memoria, che raccoglie opere, materiali e testimonianze, proiettandoli in una dimensione internazionale. Questa architettura narrativa consente di restituire non solo il percorso cronologico, ma anche la trasmutazione ideativa che ha portato l’artista dal vetro puro a un dialogo con acciaio, marmo e legno. La piattaforma diventa così uno strumento di trasmissione culturale, capace di custodire e diffondere nel tempo l’eredità creativa di Seguso.

Un progetto tra epoche e linguaggi

Uno degli elementi più significativi di questo progetto è stato il connubio tra due mondi apparentemente distanti: da un lato l’artista nato nel 1930, con una formazione profondamente radicata nella tradizione muranese, dall’altro la necessità di trasferire la sua opera nell’universo digitale contemporaneo. La comunicazione è stata quindi pensata come atto di mediazione culturale, con un’estrema attenzione nel preservare il rispetto per la persona e per la sua storia. Il sito web non è stato concepito come semplice trasposizione tecnologica, ma come dispositivo culturale che proietta il suo immaginario nel futuro, restituendo l’equilibrio tra rigore intellettuale, nitore dei volumi ed eleganza poetica.

Piattaforma internazionale e continuità valoriale

Il risultato finale è un sito web che si pone come omaggio e al tempo stesso come strumento di diffusione internazionale. Una memoria digitale capace di custodire e trasmettere valori artistici e culturali, permettendo a pubblici differenti di avvicinarsi al pensiero e alle opere di Seguso. In questo modo la piattaforma diventa archivio, ma anche veicolo identitario che rinnova il legame tra tradizione e innovazione, confermando la possibilità di far convivere un linguaggio artistico nato nel Novecento con le logiche comunicative del presente.