Lyra Bearing
Case study

Il rebranding come mezzo per raccontare cambiamenti ed evoluzioni.

Dalla brand identity al presidio digitale per affermare leadership e innovazione

Il lavoro sviluppato insieme a Lyra Bearing ha avuto come obiettivo quello di costruire una piattaforma di comunicazione in grado di restituire la completezza del catalogo e le possibilità di customizzazione che da sempre contraddistinguono il brand. La partnership ha permesso di mettere a sistema la lunga esperienza dell’azienda, che da oltre trentacinque anni opera nella progettazione e produzione di cuscinetti, e di trasformarla in un racconto focalizzato sulla ricerca di soluzioni innovative e materiali d’avanguardia. Tra questi, la ceramica rappresenta oggi la frontiera più significativa. Nel mercato attuale, il concetto di cuscinetto in ceramica è spesso associato alle soluzioni ibride, in cui soltanto le sfere sono in materiale ceramico e gli anelli restano in acciaio. Lyra Bearing lavora invece su cuscinetti completamente in ceramica, una differenza sostanziale che deve essere comunicata con chiarezza ai nuovi clienti e che diventa leva per il posizionamento futuro in una nicchia destinata a crescere. La collaborazione si è quindi tradotta in una strategia volta a costruire un’identità riconoscibile, capace di anticipare la concorrenza e di accreditare il brand come riferimento per le soluzioni ceramiche di nuova generazione.

Identità di marca e valorizzazione del prodotto

La prima fase del progetto ha riguardato la definizione di una nuova identità, fondata sulla capacità di differenziare il brand attraverso due driver strategici: la customizzazione e l’utilizzo di materiali innovativi. La direzione creativa ha puntato a rafforzare il legame tra prodotto e identità, facendo emergere la varietà delle soluzioni e la possibilità di rispondere a esigenze specifiche di diversi settori applicativi.

L’heritage tecnico è stato reinterpretato in chiave contemporanea, con una narrazione visiva e testuale che sottolinea non solo le performance meccaniche ma anche la capacità di generare valore attraverso ricerca e sperimentazione.

Architettura digitale e strumenti di performance

Il percorso ha trovato applicazione concreta nello sviluppo di un ecosistema digitale integrato, costruito per supportare il posizionamento del brand e generare performance misurabili. Il sito web è stato riprogettato con una logica focalizzata sulla chiarezza dei contenuti e sulla valorizzazione delle aree di prodotto, con particolare attenzione ai materiali ceramici e alle loro diverse declinazioni. Landing page dedicate e strumenti software di supporto sono stati introdotti per rafforzare la lead generation e migliorare l’esperienza degli utenti. In questo modo, l’architettura digitale diventa non solo un contenitore informativo ma un vero e proprio asset strategico a supporto della crescita commerciale e del riconoscimento internazionale del marchio.

Presidio digitale e posizionamento su LinkedIn

La strategia di comunicazione è stata completata dal rafforzamento della presenza digitale, con un focus particolare sulla gestione del canale LinkedIn. La scelta di privilegiare questa piattaforma risponde all’esigenza di consolidare il rapporto con un pubblico composto da professionisti e stakeholder industriali, offrendo contenuti di valore capaci di sottolineare l’expertise tecnica e l’attitudine innovativa dell’azienda. La content strategy sviluppata ha permesso di utilizzare LinkedIn come spazio di narrazione autorevole, dove le innovazioni in ambito ceramico, i progetti di customizzazione e la ricerca costante trovano un canale privilegiato per dialogare con il mercato.