Il percorso sviluppato insieme a Memento ha avuto come obiettivo il riposizionamento del brand all’interno di un mercato non convenzionale, portando il tableware oltre i confini domestici per collocarlo come oggetto di stile nei fashion store. L’approccio ha previsto una riflessione radicale sul significato di glassware, trasformato in un codice espressivo capace di dialogare con il linguaggio della moda. La costruzione di questo posizionamento è stata supportata da un payoff dal forte valore identitario, “Me in a glass”, che sintetizza l’idea di un prodotto in grado di riflettere la personalità e lo stile individuale.
Quando la brand identity trasforma il tableware in linguaggio di stile.

La creatività è stata posta al centro del processo, con un approccio libero da vincoli e orientato alla sperimentazione. Il payoff “Me in a glass” si è configurato come piattaforma narrativa, capace di trasferire un immaginario complesso all’interno di un prodotto fisico. La definizione di questo concept ha permesso di ancorare l’intera identità di marca a un messaggio chiaro, che supera la dimensione funzionale del bicchiere e lo rende dichiarazione di gusto e appartenenza.
Il packaging è stato progettato come strumento di comunicazione primaria, concepito per sostenere il posizionamento del prodotto nei fashion store. La scelta del sottovuoto ha permesso di isolare e valorizzare il mix cromatico, trasformandolo in una palette esclusiva, esattamente come accade nelle collezioni sartoriali. La stand up bag diventa non solo elemento protettivo, ma veicolo narrativo che custodisce e racconta ispirazioni, mood e ricerca estetica. Attraverso l’uso di materiali certificati per il contatto alimentare e soluzioni innovative come l’alluminio laminato e la protezione interna a bolle, il packaging è stato elevato a touchpoint esperienziale che contribuisce alla costruzione dell’immaginario del brand.
Il risultato di questo lavoro è un’identità che integra performance e design, rendendo il vetro un medium espressivo. La combinazione di ricerca sui materiali, direzione creativa e soluzioni visive innovative ha consentito di trasformare un prodotto tecnico in un oggetto che appartiene al linguaggio della moda. La comunicazione non si limita quindi a raccontare il prodotto, ma lo innalza a dichiarazione estetica e simbolica, in grado di trasmettere un senso di unicità e appartenenza.
Founder