Consorzio “Venezia e il suo Lido”
Case study

Definire l'identità del Lido di Venezia e tradurla in engagement globale.

Promuovere l’unicità dell’Isola d’Oro di Venezia nel contesto globale

Il Lido di Venezia è la lingua di terra che separa la Laguna di Venezia e il Mar Adriatico, una destinazione che unisce con naturalezza storia, eleganza, funzionalità e accessibilità. A pochi minuti dal centro storico di Venezia, rappresenta l’origine degli insediamenti umani nel territorio lagunare: è qui che in epoca romana sorgeva il nucleo abitativo di Malamocco, che operava come porto della vicina Padova.

Nel 2017 tra le vie dell’isola nasce il Consorzio “Venezia e il suo Lido”, un’organizzazione che risponde alla volontà degli operatori turistici del Lido di Venezia di rilanciare un turismo di qualità nel segno della cultura e della sostenibilità ambientale.

Nel 2021, a seguito della definizione degli obiettivi di marketing di medio-lungo periodo per il comparto turistico territoriale, il Consorzio ha intrapreso in partnership con Perspect un ambizioso progetto di comunicazione integrata con l’obiettivo di diffondere in un contesto internazionale, per la prima volta, il valore e l’unicità della destinazione Lido di Venezia.

Valori comuni come fondamento di un’identità condivisa

L’avvio del progetto è stato caratterizzato da un approfondito lavoro di analisi, finalizzato a far emergere dalle diverse anime che costituiscono il Consorzio i punti di vista comuni e i valori primari da trasferire a un target diffuso e multiculturale.

Questi key-concepts hanno rappresentato il terreno condiviso sul quale fondare i successivi step progettuali. La tranquillità che pervade l’isola, la sua storia ricca e affascinante, l’unicità di un luogo sospeso tra mare e laguna, la cultura che si respira nelle sue architetture e nei suoi eventi, insieme al paesaggio fatto di acqua cristallina, sabbia dorata e verde rigoglioso, compongono l’anima del Lido di Venezia. Un’isola capace di unire raffinatezza ed autenticità, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio diventa occasione per ritrovare se stessi e lasciarsi sorprendere da una bellezza senza tempo.

Tradurre un’immagine nella rappresentazione sintetica di un territorio

Il background semantico della nuova identità del Lido di Venezia è racchiuso in una singola immagine: cielo e mare che si incontrano lungo la linea dell’orizzonte.

Un segno che è l’estrema sintesi della ricchezza di un territorio, e che attraverso la sua semplicità si fa contenitore ampio ed essenziale dei molteplici aspetti ed elementi che fanno dell’Isola d’Oro una destinazione dalle grandi potenzialità turistiche.

In questa direzione si colloca anche la progettazione dello shooting fotografico e dei contenuti video, pensati come strumenti narrativi capaci di tradurre visivamente i valori emersi dall’analisi preliminare. La direzione creativa ha preso avvio da un’attenta raccolta e catalogazione delle immagini storiche del Lido, una fase di ricerca iconografica indispensabile per costruire un immaginario coerente e riconoscibile. A partire da questo patrimonio, il concept visivo è stato sviluppato con l’obiettivo di creare continuità con la memoria del luogo, reinterpretandola attraverso un linguaggio contemporaneo e di forte impatto emozionale. Lo shooting e i video si configurano così come un racconto corale, capace di rinnovare l’identità dell’isola mantenendone intatti i tratti distintivi e proiettandoli verso un pubblico internazionale.

L’approccio digital-first per accogliere le istanze dei diversi pubblici

Il website ufficiale di informazione turistica visitlido.it si pone come fulcro della nuova comunicazione integrata sviluppata in partnership con il Consorzio. Un ecosistema digitale complesso, che ospita attualmente oltre mille pagine di contenuti in cinque lingue raccontando la destinazione in ogni sua sfaccettatura.

Una user experience avvolgente e completa, che accoglie oggi decine di migliaia di utenti internazionali in ogni mese dell’anno e risponde ai loro bisogni attraverso tool come una mappa interattiva dell’isola popolata con attività e facilities, un booking engine per prenotare le strutture ricettive direttamente dalla piattaforma e un consulente di IA basato su OpenAI dal quale è possibile ottenere qualsiasi informazione sulla destinazione.

Ingaggiare le audience e costruire relazioni che incrementino la brand reputation

Nella visione condivisa con il Consorzio “Venezia e il suo Lido”, comunicare la destinazione significa perseguire obiettivi diversi ma complementari: coinvolgere i pubblici locali nel valorizzare l’isola, offrire un’esperienza coinvolgente a un target internazionale legato a un turismo di qualità, proporre il Lido come meta ideale per eventi e iniziative in ambito MICE.

La strategia di social media marketing ha raccolto questi desiderata declinandoli nelle diverse piattaforme ed estendendo così esponenzialmente la reach dei contenuti: Facebook si configura come guida che accompagna l’utente alla scoperta di angoli nascosti e curiosità locali, Instagram assume il ruolo di diario visivo, capace di restituire con immediatezza l’identità estetica del luogo, LinkedIn infine si rivolge a un target B2B con contenuti legati al mondo Meeting ed Exhibition.

+1900%
Follower su Facebook
+757%
Interazioni organiche
+300%
Traffico del sito di destinazione
“I social raccontano l'autenticità del Lido di Venezia, ciascuno con il proprio linguaggio: Facebook esplora angoli nascosti, Instagram cattura la bellezza visiva, LinkedIn si rivolge al business.”
Alessia Brusò
Social Media Manager